IDC 2019
Varie

Decidere per il proprio futuro è difficile, ma nei nostri corsi IDC SIAMO PRONTI A CREDERE IN TE e a supportarti al massimo con la nostra struttura ed il nostro metodo di insegnamento: in qualunque momento ti saremo sempre vicino per sostenerti con il nostro entusiasmo !!
I Corsi PADI IDC sono tenuti dal Direttore di Corso PADI MARIO NUCCIONI nel nostro Centro PADI 5 Star IDC in Latina !!
La formula Full Time inizia 9/11 giorni prima dell’Instructor Examination -
Ecco le prossime date per il Corso Istruttori PADI 2019 di Iron Sub:
- 31 ottobre al 7 novembre 2019 isola d'elba con IE 8 e 9 novembre stessa sede.
- 7-8 dicembre 2019 a Napoli.
Potrai diventare Istruttore PADI completando il corso PADI Assistant Instructor ed il programma PADI Open Water Scuba Instructor, che puoi frequentare separatamente o tutto insieme.
Allo stesso modo Assistant Instructor PADI già certificati o Istruttori altre didattiche in CROSSOVER possono inserirsi facilmente nel nostro programma OWSI.
Dopo aver superato l'Esame Istruttori (IE) tenuto da Esaminatori PADI riceverai la certificazione PADI Open Water Scuba Instructor e potrai iniziare la tua nuova carriera subacquea !!
Voi partecipare ad un corso ma non vivi a Latina? Nessun problema! Iron Sub ha stipulato alcune convenzioni con B&B e case vacanze per permetterti di soggiornare a Latina ad un prezzo agevolato.
L’offerta comprende:
Corso IDC + Corso Efr Instructor Cfc Instructor + Corso di specialità oxygen Instructor oppure specialità EAN a € 990,00
Il corso NON comprende:
Kit candidato IDC (€ 569,00) , Start - up pack - EFR Instructor (€ 199,00) Le tasse Padi: tassa di esame + tassa di registrazione + efr + Specialità a € 910,00 da pagare direttamente a PADI ( possono esserci piccole variazioni a causa di eventuali aumenti che, comunque, si possono verificare eventualmente all’inizio di ogni anno)
Eventuali spostamenti da e per il mare
Eventuali spostamenti, vitto e alloggio a Ponza/Napoli
Informazioni Utili
Materiali didattici Richiesti:
Kit Istruttore Padi contenente: Guida per l’insegnamento, Cd-room delle specialità Padi, Cue Card dei corsi Owd – Aowd – Rescue Diver – Divemaster, lavagnette acque confinate e acque libere, quiz esami dei corsi Owd – Rescue – Divemaster
Kit EfrI completo di: Binder Efr, guida istruttore dei corsi Efr cure primarie e cure secondarie – Cure per Bambini -. cpr Aed, tre manuali allievo – ( Efr, cfc e Cpr Aed) kit soccorso, quiz esami dei tre livelli di corso.
Documenti Richiesti:
Certificato medico in originale, con l’idoneità’ per le immersioni subacquee; una foto tessera; fotocopia di tutte le certificazioni rilasciate
Prerequisiti richiesti:
Idc
- Essere certificato/a come Divemaster Padi o di una certificazione equivalente rilasciata da un’altra organizzazione didattica riconosciuta
- Avere compiuto 18 anni
- Essere idoneo all’immersione ed esibire un certificato medico che lo attesti
- Aver conseguito il brevetto subacqueo da almeno sei mesi
- Aver realizzato e registrato almeno 60 immersioni subacquee in acque libere che dimostrino esperienza anche in immersioni profonde, notturne e navigazione.
- Essere certificato/a come Assistente Istruttore Padi o di una certificazione equivalente rilasciata da un’altra organizzazione didattica riconosciuta
- Avere compiuto 18 anni
- Essere idoneo all’immersione ed esibire un certificato medico che lo attesti
- Aver conseguito il brevetto subacqueo da almeno sei mesi
- Aver realizzato e registrato almeno 60 immersioni subacquee in acque libere che dimostrino esperienza anche in immersioni profonde, notturne e navigazione.
- Una prova di teoria dell’immersione, Fisica, Fiologia, Attrezzatura, Abilità e ambiente, Rdp – 12 domande per ogni area per un tempo di 90’, è richiesto un punteggio minimo del 75% in ogni singola area.
- Una prova relativa alla conoscenza del sistema PADI e Standard – 60 domande per un tempo di 90’, è richiesto un punteggio minimo del 75%;
- Presentazione di una lezione di teoria che può riguardare tutti i corsi PADI, è richiesto un punteggio minimo di 3.5
- Acque Confinate, dimostrazione di cinque esercizi assegnati dall’Examiner e conduzione dell’addestramento, in qualità di Istruttore PADI, di un singolo esercizio;
- Acque Libere, gestione e controllo, in qualità di Istruttore PADI, di due esercizi assegnati con dimostrazione prova Rescue esercizio nr.7;
Owsi o crossover
L’Instructor Examination prevede:
- Una prova di teoria dell’immersione, Fisica, Fiologia, Attrezzatura, Abilità e ambiente, Rdp – 12 domande per ogni area per un tempo di 90’, è richiesto un punteggio minimo del 75% in ogni singola area.
- Una prova relativa alla conoscenza del sistema PADI e Standard – 60 domande per un tempo di 90’, è richiesto un punteggio minimo del 75%;
- Presentazione di una lezione di teoria che può riguardare tutti i corsi PADI, è richiesto un punteggio minimo di 3.5
- Acque Confinate, dimostrazione di cinque esercizi assegnati dall’Examiner e conduzione dell’addestramento, in qualità di Istruttore PADI, di un singolo esercizio;
- Acque Libere, gestione e controllo, in qualità di Istruttore PADI, di due esercizi assegnati con dimostrazione prova Rescue esercizio nr.7.